Menu principale:
Un giardino colorato nella stagione autunnale e nel primo inverno?
A parte i "soliti" ciclamini, settembrini, cavoli ornamentali e via dicendo, per avere caldi colori nel proprio giardino, e perché no, anche nel proprio terrazzo basta ricorrere a piante che passata l'estate e giunti i primi freddi virano il colore del proprio fogliame in rossi profondi, gialli accesi, verde sfumato di rosso.
Senza dover andare nel New England, la parte nord-
Gran parte del merito va agli Aceri, piante arboree che vanno da esemplari di circa un metro coltivabili in vaso a grandi piante alte sino a trenta metri.
Troviamo Aceri, di varie specie, in tutto l'emisfero boreale, dalla pianura alla fascia submontana.
Oltre alle specie tipiche dei nostri campi e dei nostri boschi, quali l'Acero campestre, l'Acero montano, l'Acero Trilobato o monspessalanum, nei giardini sono ormai molto diffusi, anche per le dimensioni contenute e la crescita non eccessiva, gli Aceri giapponesi, quali il palmatum nelle diverse cultivar, che proprio nel colore delle foglie dal giallo al rosso scuro trova i suoi punti di forza.
Un Acero palmato, o un dissectum con le foglie suddivise in stretti lobi, riescono a vegetare anche in contenitori non troppo angusti sui nostri terrazzi o permettono di riempire di caldi colori anche angoli di giardini non troppo estesi.
Ma possiamo creare macchie di colore anche con piante meno ingombranti e impegnative.
Ad esempio la Berberis thurnbergii atropurpurea piccolo cespuglio spinoso che mantiene tutto l'anno il colore rossastro delle sue foglioline e dei suoi rami spinosi. Oppure il Loropetalo, pianta di origine asiatica confoglie scure e fiori di un fucsia acceso, oppure l'Heuchera, in particolare la "Little cutie frost" una erbacea perenne dalle bellissime foglie rosso porpora.
Un sapiente accostamento delle varie piante può contribuire a creare angoli di un piacevole tono caldo anche quando i primi freddi e la minore insolazione inducono il nostro piccolo angolo di paradiso terrestre a rallentare la loro attività vegetativa.
Nelle foto:
Inalto Paesaggio autunnale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
A sinistra, dall'alto:
Bosco misto con aceri montani
Acero campeste
Acero palmato
Acero dissectum
Berberis Atropurpurea
Loropetalo
Heuchera "little cutie frost"